Uno Sguardo più da Vicino al Nord Sumatra
- Gabriele Di Terlizzi
- 15 lug
- Tempo di lettura: 3 min

Il nostro recente viaggio nel Nord Sumatra, in Indonesia, ci ha fornito preziose informazioni su un’area che proponiamo da tempo, anche se rimane relativamente di nicchia. La regione più comunemente inclusa negli itinerari si estende da Medan fino al Lago Toba e alla costa dell’Oceano Indiano.
L’arrivo a Medan è stato semplice ed efficiente: le formalità d’immigrazione hanno richiesto circa 30 minuti. Il Kualanamu International Airport è moderno e facile da percorrere, mentre il trasferimento verso la città di Medan dura circa un’ora. A partire da ottobre 2025, Etihad lancerà un nuovo collegamento tra Abu Dhabi e Medan, con tre voli settimanali.
Dopo le visite agli hotel a Medan, il viaggio è proseguito verso Bukit Lawang, a circa tre ore di macchina. Bukit Lawang è una località affascinante, con lodge affacciati sul fiume e un’atmosfera rilassata. Le opzioni di alloggio variano per standard, ma sono per lo più ben posizionate vicino al fiume e alla giungla.

Le principali attività includono trekking leggero nel Parco di Leuser, con buone possibilità di avvistare oranghi, visite ai villaggi a bordo dei tradizionali becak (risciò locali) e una lezione di cucina serale con famiglie del posto — esperienze autentiche che arricchiscono l’itinerario.

Il percorso è poi proseguito verso Berastagi, una cittadina collinare raggiunta dopo quattro ore di viaggio attraverso piantagioni e villaggi rurali. Partire intorno a mezzogiorno consente agli ospiti di osservare scorci di vita locale lungo la strada. Berastagi offre hotel in stile cottage immersi nel verde; più tranquilla nei giorni feriali, mantiene comunque un’atmosfera piacevole.
Lungo il percorso verso il Lago Toba, tappe classiche come la cascata Sipiso-Piso, il villaggio Dokan con le tradizionali case Batak Karo e Rumah Bolon aggiungono un tocco culturale. Qui la presenza della cultura Batak diventa predominante. I Batak sono uno dei principali gruppi etnici del Nord Sumatra, famosi per la loro architettura tradizionale, in particolare le rumah adat con i caratteristici tetti arcuati. Gli ulos Batak, tessuti cerimoniali realizzati a mano, hanno un ruolo centrale nei rituali e nella vita quotidiana.

Avvicinarsi al Lago Toba è un’esperienza unica, che regala viste spettacolari sul più grande lago vulcanico del mondo. Una sosta al punto panoramico di Simarjarunjung è vivamente consigliata per godere appieno del paesaggio mozzafiato.
Raggiungere l’Isola di Samosir in traghetto da Parapat è semplice, con una traversata comoda di circa 45 minuti. Una volta sull’isola, si percepisce un’atmosfera diversa: hotel tranquilli affacciati sul lago e un ritmo più lento.

Tra le visite consigliate a Samosir ci sono il villaggio di Ambarita, noto per le antiche sedie in pietra dove si riunivano i capi Batak; Tomok, che ospita la tomba del Re Sidabutar e bancarelle di artigianato locale; e Simanindo, dove è possibile visitare il Museo Huta Bolon e assistere a dimostrazioni di tessitura tradizionale degli ulos, accompagnate da una degustazione di tè o caffè locale. Il villaggio di Bolon, meno turistico, offre invece uno sguardo più autentico sulla vita quotidiana dell’isola.
Nell’ultimo giorno, un trasferimento privato in barca ha rappresentato un’alternativa pratica e veloce al traghetto, seguito dal viaggio di ritorno verso l’aeroporto di Kualanamu.
Il Nord Sumatra unisce natura, cultura e autentici incontri con la popolazione locale — rendendolo ideale per chi cerca esperienze oltre i classici percorsi in Indonesia.

Per ulteriori dettagli, programmi su misura o domande sul prodotto, vi invitiamo a contattarci.
Scritto da Gabriele Di Terlizzi, Group Director of Product and MICE Operations