LATest e-bulletin Giugno'25
- Gabriele Di Terlizzi
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 8 min
Non fatevi sfuggire gli infiniti prodotti turistici innovativi messi a punto da LAT. Dal turismo lento ai tour lontani dalla folla, da un sistema agile di partenze modulari programmate in diverse lingue a pacchetti dedicati ad arte, architettura, attività all'aperto, esperienze, gastronomia ed istruzione, solo per citarne alcuni!
Tutte le nostre offerte includono un contributo ambientale @ LAT Climate Contribution, con tutte le emissioni calcolate e compensate attraverso progetti in collaborazione con Climate Partners.
In questo numero: ① Citazione del mese② Il settore mondiale delle agenzie di viaggio e dei tour operator ③ Risorse umane nella regione Asia-Pacifico ④ Tanti buoni motivi per lavorare con LAT ⑤ Malesia: il Thaipusam, una lezione di autodisciplina ⑥ Visit Malaysia Year 2026. I musei ⑦ Indonesia: il DMI 2025 per rilanciare il turismo ⑧ Timor Leste, astro nascente
L'originalità è l’unica cosa di cui le menti non originali non riescono a comprendere l’utilità
John Stuart Mill
Il settore mondiale delle agenzie di viaggio e dei tour operator
Per comprendere l’ampiezza del panorama globale delle agenzie di viaggio al giorno d’oggi, basta consultare i dati dell’istituto di ricerca IBISWorld che, ad aprile 2025, riporta un numero impressionante di 571.541 agenzie di viaggio registrate attive in tutto il mondo.
Nonostante abbiano ceduto terreno alle agenzie di viaggio online (OTA), i negozi fisici mantengono una rilevanza significativa: molti viaggiatori continuano a preferire il consiglio di un professionista esperto, soprattutto quando il viaggio richiede organizzazione di servizi su misura. Questo è particolarmente vero per i viaggiatori individuali alla ricerca di esperienze complesse e personalizzate.
Il vantaggio delle agenzie tradizionali, persino in un’epoca dominata da algoritmi e intelligenza artificiale, risiede in qualcosa che nessun codice può replicare: il tocco umano.
L’era digitale offre comodità, certo, ma è il calore umano e la comprensione sfumata dell’agente tradizionale che fanno la differenza. Nel viaggio – come nella vita – non conta solo la destinazione, ma anche il percorso. Ed è proprio in quello spazio che la connessione umana diventa inestimabile. Quando si pianifica un viaggio, vale la pena considerare il valore di un agente di fiducia, capace di trasformare una idea in un itinerario su misura, coerente con personalità e desideri.
Numerose voci del settore confermano questo pensiero, sottolineando i vantaggi concreti del lavorare con una persona, anziché affidarsi esclusivamente alla precisione fredda delle OTA. Con un’agenzia e un tour operator si riceve un servizio su misura e una consulenza frutto di anni – a volte decenni – di esperienza diretta sul campo. Un patrimonio di conoscenza particolarmente prezioso per famiglie con bambini piccoli o anziani, per chi ha esigenze mediche, o in generale per i viaggiatori con necessità e desideri specifici.
Un agente esperto può spesso procurare risparmi e vantaggi che le piattaforme online non riescono a offrire: voli, alloggi, esperienze esclusive. Inoltre, molti viaggiatori scoprono solo all’ultimo minuto i costi nascosti delle prenotazioni online, che gonfiano il prezzo ben oltre quanto pubblicizzato. Le agenzie tradizionali, al contrario, offrono chiarezza e completezza, occupandosi di ogni dettaglio, dai trasferimenti alle escursioni, così che il cliente non debba far altro che partire.
Inoltre molte agenzie godono del privilegio di offerte esclusive – pacchetti che valgono molto più di quanto suggerisca il loro prezzo.
Forse la più grande virtù dell’agenzia tradizionale è la sua capacità di adattarsi e reagire. Le prenotazioni semplici possono essere gestite online, ma itinerari complessi – tratte multi-destinazione, sistemazioni particolari, modifiche in corso di viaggio – richiedono la mano esperta di un professionista.
Nei momenti di incertezza o difficoltà, l’agente di viaggio non è solo un pianificatore: è un’ancora di salvezza, che riduce gli imprevisti e prepara gli itinerari con competenza.
Questa tranquillità comincia ben prima della partenza. Un buon agente offre aggiornamenti tempestivi, suggerimenti personalizzati e verifica che ogni dettaglio sia a posto. E se qualcosa va storto – voli cancellati, bagagli smarriti – basta una telefonata per sistemare tutto.
In un’epoca segnata da frodi digitali e furti d’identità, la presenza rassicurante di un ufficio fisico e un volto conosciuto non è solo nostalgia: è sicurezza.
Le piattaforme online fanno del loro meglio per proteggere i dati personali, ma le agenzie tradizionali sono fortificate non da firewall, ma da relazioni: costruite nel tempo, radicate nella comunità e affinate attraverso un servizio costante e personale. Quella reputazione silenziosa, coltivata negli anni, è forse la vera garanzia per chi vuole viaggiare tranquillo ottimizzando costi e servizi.
Aggiornamento del Numero del Servizio Clienti LAT
A partire dal 1° giugno 2025, tutti i precedenti numeri di contatto del servizio clienti LAT sono stati disattivati.
Abbiamo ora unificato il nostro supporto per messaggi e chiamate vocali in un unico numero:
📞 +62 361 6208838
Vi invitiamo ad aggiornare i contatti LAT in vostro possesso.
Risorse umane nella regione Asia-Pacifico

Al vertice annuale PATA 2025, tenutosi nella suggestiva città di İstanbul, la Pacific Asia Travel Association ha presentato una pubblicazione di grande rilievo: L’ Evoluzione del Personale nel Turismo della Regione Asia e Pacifico. Questo rapporto, tanto tempestivo quanto necessario, getta luce sugli ostacoli e le opportunità emergenti che stanno ridefinendo il panorama delle risorse umane nel settore turistico in tale regione.
Il documento accomuna le voci di enti governativi, leader dell’industria, istituzioni accademiche e giovani della regione, componendo un ritratto sfaccettato di una risorsa essenziale in transizione. Attraverso analisi approfondite, raccomandazioni strategiche e studi illuminanti, offre una vera e propria mappa per preparare una forza lavoro preparata ed adattabile alle rapide trasformazioni del nostro tempo.
Presentato nel gennaio del 2024, lo studio rappresenta oltre un anno di interviste approfondite, sondaggi dettagliati e ricerche accurate—una delle indagini più estese condotte di recente sul tema del lavoro nel turismo nella regione Asia-Pacifico.
I risultati evidenziano una costellazione di problematiche urgenti: difficoltà persistenti nell’attirare nuovi talenti, alti tassi di abbandono, e lacune significative nelle competenze, in particolare nelle conoscenze storico geografiche e specifiche padronanza nell’ambito tecnico digitale e delle problematiche eco sostenibili.
Il rapporto lancia un appello per una cooperazione più profonda tra pubblico e privato, e tra mondo accademico e impresa. Al centro di questa collaborazione deve esserci la preparazione dei giovani: dotarli non solo di strumenti pratici, ma anche di una chiara consapevolezza del contesto professionale che stanno per affrontare.
Uno degli spunti più toccanti riguarda la dissonanza tra aspettative e approcci politici nei diversi settori: governo, industria, istruzione e giovani. Il documento invita a un dialogo strutturato e continuo per colmare questo divario, affinché le politiche non ostacolino, ma anzi favoriscano, la fioritura di giovani preparati. Particolarmente allarmante è la discrepanza tra la percezione che i giovani hanno della propria preparazione e la valutazione espressa dai datori di lavoro—una frattura crescente tra formazione ed esigenze occupazionali.
In definitiva, il rapporto ci ricorda che dietro ogni competenza e statistica c’è una persona. Invita a ritrovare attenzione verso la motivazione e il significato che spesso animano chi opera nel turismo—e a proteggerli da condizioni di sfruttamento che rischiano di spegnere quella scintilla.
Tanti Buoni Motivi per Lavorare con LAT
Fondata e operante dal 1991 Di proprietà e gestione indipendente Puramente B2B con i partner del settore dei viaggi Motore di prenotazione online con conferma immediata di hotel, tour e trasferimenti Preparato fornitore di contenuti e utilizzatore di tecnologia Personale addetto alle prenotazioni competente ed efficiente Lunga e orgogliosa associazione con l'industria MICE in tutte le destinazioni Lotus Pienamente impegnato nella sostenibilità e nella CSR Contribuzione Climatica per tutti i pacchetti e servizi offerti dalla Lotus | Ampia selezione di partenze di gruppo programmate e linee di prodotti innovativi Accesso diretto a un vasto pool di collaboratori professionisti locali Possiede 5 hotels boutique su isole in posizioni strategiche e uno yacht di lusso Guide multilingue in tutte le destinazioni Uffici operativi in tutte le sue destinazioni Prenotazioni e pagamenti centralizzati per tour con più destinazioni Assistenza con servizio di risposta vocale interattiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in 4 lingue diverse Applicazione LAT con itinerari e informazioni aggiornate per i viaggiatori. Scaricabile da Apple e Play Store |
IL CANTASTORIE
Malesia: il Thaipusam, una lezione di autodisciplina

La donna che scivola in un sari radioso di arancio e rosso appare inquietantemente serena — nonostante un lucente spiedo metallico le trapassi una guancia ed emerga dall’altra.
La sua compostezza, quasi regale, è rispecchiata da dozzine di altri pellegrini che portano simili strumenti di sofferenza. Alcuni hanno grandi uncini conficcati nella carne della schiena, da cui pendono elaborate strutture di legno sospese sopra la testa o collegate con corde tenute come redini da compagni che camminano al loro fianco.
Eppure, in mezzo a questo spettacolo di tormento autoinflitto, non un’anima batte ciglio. I loro volti non tradiscono dolore — solo una concentrazione in stato di trance, come se avessero varcato una soglia, lasciandosi alle spalle ogni sensazione terrena. L’aria vibra del tuono dei tamburi e della cadenza ipnotica dei canti, infondendo alla scena qualcosa di ultraterreno.
È il festival indù del Thaipusam, che prende avvio allo scoccare della mezzanotte di fronte all’ornato tempio Sri Maha Mariamman, nel cuore di Kuala Lumpur. In una grande ondata di devozione, i carri magnificamente adornati si muovono in processione dal centro della città fino alle Batu Caves, dove sorge il tempio, appena fuori dalla citta`.
I carri trasportano l’idolo del Signore Murugan, la divinità guerriera che, secondo la leggenda, sconfisse il demone Surapadman e i suoi malvagi fratelli quando cercarono di contaminare il mondo con il male. Il Thaipusam celebra questa vittoria — un giorno per ringraziare delle benedizioni ricevute e offrire preghiere per la grazia futura.
All’alba giunti al sorgere del sole, rimane una prova finale: la salita di oltre 300 ripidi gradini di pietra fino a un tempio scavato nel fianco della montagna. Lì, i sacerdoti attendono per rimuovere il kavadi dei pellegrini — quei fardelli ornati, spesso dolorosi — e lenire le ferite con cenere sacra.
IN EVIDENZA
Visit Malaysia Year 2026. I Musei
La Malesia intensifica gli sforzi per rendere i musei elementi centrali dell’offerta turistica in vista dell’Anno del Turismo 2026, sostenendo la strategia con nuove leggi e interventi infrastrutturali. Il governo è nella fase finale della stesura di una legge destinata a regolamentare le attività museali a livello nazionale. Previsto per la presentazione in Parlamento entro novembre 2025, il provvedimento mira a fornire un quadro giuridico per la gestione dei musei, incluso l’istituzione di un Consiglio dei Musei incaricato di consigliare e supervisionare lo sviluppo e il funzionamento delle istituzioni museali in tutto il Paese.
Indonesia: il DMI 2025 per rilanciare il turismo
L'Indonesia intensifica gli sforzi per accedere al mercato europeo attraverso l’esposizione Discovering the Magnificence of Indonesia (DMI) ad Amsterdam, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre 2025. L’evento riunisce in un’unica piattaforma gli attori del turismo e dell’economia creativa. Dopo il lancio nel 2024, incentrato principalmente sull’economia creativa, questa seconda edizione si amplia grazie alla collaborazione con l’Associazione dell’Industria Turistica Indonesiana (GIPI) e l’Associazione delle Imprese Fieristiche Indonesiane (IECA), includendo ora anche il turismo e gli eventi business.
Timor Leste, astro nascente
Timor Leste si prepara a diventare il nuovo membro dell’ASEAN—uno sviluppo che promette di aprire nuove opportunità per il turismo. L’annuncio è stato fatto a margine del recente vertice ASEAN tenutosi a Kuala Lumpur. Con una pianificazione strategica, il sostegno dei meccanismi ASEAN e interventi mirati nello sviluppo delle infrastrutture, il Paese potrebbe affermarsi come uno degli ultimi gioielli inesplorati del Sud-est asiatico.
Tutta la nostra offerta per viaggiatori individuali e di gruppo, nonché per il mercato MICE, è basata su un programma di contributo climatico. Ciò significa che una parte delle emissioni di gas serra che verranno generate viene compensata da progetti in collaborazione con Climate Partner, uno dei principali fornitori di soluzioni per la protezione del clima per le aziende.
Le emissioni prodotte vengono compensate sostenendo un progetto di energia geotermica certificato da terzi a Darajat, Java (Indonesia). Il progetto aiuta a soddisfare la crescente domanda di elettricità in Indonesia. Aumentando la quota di energia rinnovabile, si riduce la dipendenza dall'elettricità prodotta da combustibili fossili e si risparmia circa 705.390 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno.
Da oltre trent'anni, Lotus Asia Tours fornisce servizi e assistenza ai viaggiatori di tutto il mondo, specializzandosi nella progettazione e realizzazione di eventi aziendali, attività, tour incentive e viaggi motivazionali, mirati ai mercati FIT, GIT e MICE, in Indonesia, Malesia, Singapore, e Indocina. Il gruppo gestisce anche cinque boutique hotel in Indonesia, a Lombok, Bali, Sulawesi, Papua e Maluku, oltre a uno yacht di lusso a vela con sette cabine.
Per saperne di più sul nostro marchio, visitate il nostro sito Web o contattateci direttamente; non vediamo l'ora di sapere come potremmo contribuire a rendere il vostro prossimo viaggio, tour o evento memorabile e di successo.
Corporate Office D-5-4 Megan Avenue 1, 189 Jalan Tun Razak, 50400 Kuala Lumpur, Malaysia T: +60 (0)3 21617075 · F: +60 (0)3 21617084 · E: latgroup@lotusasiatours.com
I NOSTRI ALBERGHI E IL NOSTRO YACHT DI LUSSO
Cliccate qui per ulteriori dettagli sui nostri alberghi.
Cliccate qui per ulteriori dettagli sul nostro yacht di lusso.
Comments